La nostra organizzazione ha sempre considerato la qualità come punto di forza imprescindibile. Per questa ragione abbiamo ritenuto di fondamentale importanza, anche per la nuova divisione aromi, implementare un Sistema di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO 9001:2015) da integrare alle restrittive procedure di sicurezza alimentare imposte dal modello gestionale HACCP utilizzato.
Abbiamo individuato un modus operandi personalizzato e adeguato a garantire linearità, costanza e qualità durante tutto il percorso che va dalla definizione dei bisogni del cliente sino alla loro soddisfazione, attraversando e gestendo l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali:
- Selezione, valutazione e controllo dei fornitori;
- Gestione degli ordini dei clienti;
- Controllo delle materie prime e dei prodotti finiti nelle fasi di ingresso, di produzione e di spedizione;
- Ricerca e sviluppo;
- Produzione;
- Gestione della documentazione;
- Gestioni dei Reclami (RCL) e delle Non Conformità (NC).
Attraverso l’accurata coordinazione dei suddetti processi, il sistema persegue il principale obiettivo dell’azienda: la piena soddisfazione dei propri clienti.
Basiamo, inoltre, il nostro modello sulle disposizioni previste dal Regolamento (CE) n. 852/2004 relativo all’autocontrollo alimentare secondo il metodo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Focus:
- caratteristiche strutturali, attrezzature e modalità di attuazione delle norme di corretta produzione (GMP Good Manufacturing Practices) nell’ambito del servizio come previsto dal Regolamento (CE) n. 852/2004 (cap. I, II, V);
- implementazione del sistema HACCP come previsto dall’art. 5 del Regolamento (CE) n. 852/2004;
- registrazione (con relative istruzioni per la compilazione) come previsto dall’art. 5 del Regolamento (CE) n. 852/2004.
Compiti ed obiettivi dei responsabili:
- Controllo e gestione del livello di protezione della salute per clienti e dipendenti;
- Controllo del corretto funzionamento dei prodotti alimentari immessi nel mercato a tutela del consumatore finale;
- Analisi del rischio in materia di alimenti e qualità organolettiche;
- Controllo e rintracciabilità dei prodotti alimentari;
- Rapporto con i dipendenti e controllo dell’attività;
- Supervisione dell’attività di manutenzione delle macchine.
Specifici protocolli di controllo ci permettono di valutare analiticamente gli standard sia qualitativi che quantitativi di tutte le materie prime utilizzate, al fine di mantenere costantemente elevato il Quality Level a garanzia e tutela dei nostri clienti e dei consumatori finali.