La qualità dei nostri prodotti segue sempre il rispetto per l’ ambiente.
Oltre i due terzi del nostro fabbisogno di energia elettrica sono, infatti, prodotti ricorrendo a fonti di energia rinnovabile. Grazie all’uso di pannelli fotovoltaici abbiamo abbattuto il nostro impatto ambientale e risparmiato risorse economiche considerevoli.
Un percorso intrapreso per la salvaguardia dell’ambiente e per un continuo sviluppo in qualità ed innovazione.

Eurokosher, organizzazione attiva da più di trent’anni, fornisce la certificazione Kosher a stabilimenti, centri di produzione e produttori di alimenti e materie prime in Italia e in Europa.
La certificazione Kosher attesta che gli alimenti siano conformi alle rigorose norme alimentari ebraiche. L’estrema rigidità di queste norme costituisce una tutela per il consumatore indipendentemente dalla sua religione. Scegliere prodotti Kosher è divenuto infatti un vero e proprio stile di vita per coloro che cercano un marchio sinonimo di ulteriore qualità, genuinità e purezza.
Il rispetto delle severe regole Kosher è verificato da esperti che, periodicamente, esaminano sul luogo di produzione sia i prodotti che le strutture, le linee di produzione e le materie prime utilizzate.

Officinæ Verdi Group ha il suo core business nella green economy con un main stream sull’efficienza energetica. Il Gruppo ha consolidato un elevato livello di competenza e know-how, diventando consulente strategico e partner di diverse aziende per progetti su larga scala, sviluppando operazioni e investimenti nei principali rami dell’economia reale con il supporto di fondi e partner bancari: Real Estate, Logistic, Retailer, Green Housing, Stadium, Industry 4.0, Healthcare, Infrastructure, Digital Energy, Digital Security, Smart Grid e Smart City.

AISPEC, l’Associazione Nazionale imprese chimica fine e settori specialistici, è una delle 17 Associazioni di Settore di Federchimica, la Federazione Nazionale dell’Industria Chimica che fa parte di Confindustria e che aderisce al Cefic. Rappresenta oltre 300 imprese organizzate in 14 Gruppi merceologici. Il Gruppo aromi e fragranze è uno di questi.
Il Gruppo aromi e fragranze di Federchimica – AISPEC, rappresenta 50 imprese, di dimensioni sia medio-piccole, sia grandi, italiane e multinazionali, sottoposte al Codice etico e alla Carta dei valori associativi di Confindustria ispirando ad essi le proprie modalità organizzative.

La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti (espressi e non) dei clienti ad arrivare fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi sono infatti volte a determinare il massimo soddisfacimento dell’utilizzatore finale. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale.

Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.

IFEAT fonda le sue radici a Londra nel 1976 quando Ron Neal riunì un comitato direttivo di commercianti, intermediari e utilizzatori di oli essenziali, allo scopo di formare un’organizzazione internazionale che potesse rappresentare tutte le sezioni del settore. Il primo comitato esecutivo è stato eletto sotto la presidenza di Ron Neal e la presidenza di Ramón Bordas Snr e ad oggi l’organizzazione può contare su oltre 550 aziende associate in rappresentanza di oltre 55 paesi.
La mission rimane quella di allora: promuovere il punto di vista commerciale del settore degli oli essenziali e delle sostanze chimiche aromatiche in tutto il mondo, incoraggiare la produzione di oli essenziali e prodotti chimici aromatici e cooperare con le associazioni internazionali che rappresentano i composti di oli essenziali e aromatici, organizzare incontri internazionali e sviluppare un dialogo costruttivo tra produttori, rivenditori e utenti di fragranze e sapori di materie prime.